Ricerca sì, innovazione no
L’Italia non è un paese per innovatori?
Secondo una ricerca di The European House-Ambrosetti, il nostro paese si piazza alla quintultima posizione “tra i 22 paesi presi come riferimento nel rapporto 2022 Super Smart Society che prende in considerazione i dati disponibili per i triennio 2018–2022.”, riporta LinkedIn Notizie.
Manco a dirlo, in alto nella classifica ci sono gli USA, Israele e Germania.
Il dato inquietante, però, è che siamo ai primissimi posti per la ricerca accademica.
Ricerca sì, innovazione no. Com’è possibile?
Dal mio punto di vista, il tema è prettamente culturale. La poca abitudine delle aziende (specialmente in certi settori) di creare sinergie reali con gli istituti di ricerca e la mancanza nelle imprese di una vera strategia per l #innovazione, ad esempio.
Ne parlavo anche nel 2019 nel mio libro La Duplice Alleanza, ed è orribile dover commentare dati così simili ed inquietanti.
La pandemia non ci ha insegnato niente sull’importanza della collaborazione tra ricerca e imprese?